Tutela dell'acquirente
Agire localmente per evitare truffe
Gateway di pagamento anonimi sono molto pericolosi
Controlla i pagamenti non sono raccomandati
Urbino - 27 settembre 2024, dalle 17.00 alle 00.00 - Notte Europea dei Ricercatori
Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società. Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei ...
Mostra di più
Prezzo
Libero
Pubblicato 09/27/2024
Modified 09/27/2024
Venditore
Marco Pandolfi
(reg. on 02/13/2024)
Contatta il venditore
Posizione dell'articolo
Regione
Marche
Città
Urbino
Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società.
Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di Sharper è stata, fin dal 2013, quella di interpretare la Notte come un’opportunità di festa per condividere con il grande pubblico le passioni che animano i ricercatori nel proprio lavoro.
Scoprendo poi che queste passioni sono comuni a chiunque.
Con questo spirito è nato nel 2013 il progetto SHARP – Sharing Researchers’ Passions realizzato su scala regionale in Umbria, dove si è svolto nelle città di Perugia, Terni e Foligno.
SHARP si è caratterizzato immediatamente per due aspetti principali.
L‘uso di strade, piazze e luoghi inusuali per parlare di ricerca e la collaborazione tra ricercatori e comunicatori per trovare nuove forme di coinvolgimento del pubblico.
Oltre a questo si è lavorato da subito ad occasioni di formazioni per i ricercatori nel campo della comunicazione e al collegamento tra la Notte e gli eventi culturali nel corso dell’anno con l’idea che la Notte non fosse un episodio, ma la tappa di un percorso costante nella vita culturale di qualunque città che voglia valorizzare il dialogo tra cittadini e ricercatori.
Da questa esperienza è cresciuta dopo il 2013, la rete di collaborazioni e lo scambio di esperienze su scala interregionale prima, e su scala nazionale poi.
VAI AL SITO: https://www.sharper-night.it/urbino/
Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di Sharper è stata, fin dal 2013, quella di interpretare la Notte come un’opportunità di festa per condividere con il grande pubblico le passioni che animano i ricercatori nel proprio lavoro.
Scoprendo poi che queste passioni sono comuni a chiunque.
Con questo spirito è nato nel 2013 il progetto SHARP – Sharing Researchers’ Passions realizzato su scala regionale in Umbria, dove si è svolto nelle città di Perugia, Terni e Foligno.
SHARP si è caratterizzato immediatamente per due aspetti principali.
L‘uso di strade, piazze e luoghi inusuali per parlare di ricerca e la collaborazione tra ricercatori e comunicatori per trovare nuove forme di coinvolgimento del pubblico.
Oltre a questo si è lavorato da subito ad occasioni di formazioni per i ricercatori nel campo della comunicazione e al collegamento tra la Notte e gli eventi culturali nel corso dell’anno con l’idea che la Notte non fosse un episodio, ma la tappa di un percorso costante nella vita culturale di qualunque città che voglia valorizzare il dialogo tra cittadini e ricercatori.
Da questa esperienza è cresciuta dopo il 2013, la rete di collaborazioni e lo scambio di esperienze su scala interregionale prima, e su scala nazionale poi.
VAI AL SITO: https://www.sharper-night.it/urbino/
Nessun commento ancora aggiunto. Sei il primo a lasciare un commento!